

Aree strategiche: l’Amministrazione incontra i cittadini – Sabato 23 settembre il primo incontro: “Il nuovo polo sportivo della Città e il nodo intermodale della Porta Sud” – Nell’ambito degli Stati Generali della Mobilità Urbana in corso di svolgimento a Pescara, sono stati previsti ben 5 incontri di consultazione pubblica su temi di rilevante interesse per il futuro della città. Si tratta di appuntamenti di confronto con i cittadini, aperti da una relazione iniziale seguita da un ampio dibattito. Tutti gli incontri si terranno alle ore 16,00 in diverse sedi, che si è cercato di individuare in prossimità dell’area interessata dell’intervento. L’incontro di sabato 23 settembre ha per titolo: “Il nuovo polo sportivo della Città e il nodo intermodale della Porta Sud”. “La visione a cui stiamo lavorando e che presentiamo in questo incontro, a cui tutti i cittadini sono invitati a partecipare e a dare il proprio contributo critico di idee e suggerimenti, è di un grande city campus attorno alla Riserva Dannunziana, “afferma l’Assessore
all’urbanistica e alla mobilità Stefano Civitarese, “in cui formazione, ricerca, innovazione, start up e attività ricreative e sportive potranno dare vita a un nuovo modello di area urbana fondato sulla contaminazione tra il mondo universitario e le componenti economiche, sociali, culturali e ambientali della città e dell’area metropolitana. La zona sportiva”, sottolinea Civitarese, “deve diventare parte integrante dell’Università e della città e nel progetto con la demolizione di quella parte di tangenziale sarà collegata al Polo della cultura e della conoscenza da un percorso verde e continuo fino alla fine della Riserva dannunziana. Demolizione che ci consente di liberare spazio per esempio per il nuovo stadio, se si realizzeranno le condizioni per la sua localizzazione, che in ogni caso dovrà essere progettato secondo criteri moderni e avanzati sotto il profilo paesaggistico-ambientale e da progettisti di grande spessore. Non solo una rivoluzione in nome dello sport” chiarisce Civitarese, “ma la nascita di un vero e proprio hub intermodale dove ci sarà una nuova fermata ferroviaria, un terminal per il trasporto pubblico e un parcheggio multipiano, elemento intermodale di scambio che cerchiamo per agevolare l’utilizzo dei mezzi pubblici”.
Per approfondimenti: cittadella dello sport
Questi gli altri appuntamenti di consultazione pubblica:
- Mercoledì 4 ottobre – Sala conferenze RFI – Stazione Centrale, binario 1
- Il Parco Centrale: la riqualificazione delle aree di risulta della ex stazione centrale
- Mercoledì 11 ottobre – Università D’Anunzio – Pescara
- Il polo della cultura e della conoscenza: verso il “city campus”
- Mercoledì 18 ottobre – Spazio Matta – Via Gran Sasso
- Il Ponte Flaiano e la mobilità nuova
- Mercoledì 25 ottobre – Auditorium Castellammare – Viale Bovio
- Il piano urbano della mobilità sostenibile